venerdì 28 dicembre 2012

L'avvenire delle parole



Sperimentiamo la politica volta a volta come abuso capriccioso e come protesta contro di esso. Questa frustrazione mostra da sé che ci manca il gusto della libertà. E non solo da questo lato. Non vogliamo cambiare; ciò che invochiamo è la virtù, quella degli altri. Frega poco delle subdole forme della nostra schiavitù poiché non sappiamo più riconoscere i nostri interessi ben integrati. Ci bastano le blandizie della pubblicità. Facciamoci caso, il messaggio che essa ci trasmette continuamente ci invita in buona sostanza d’imitare le insolenze dei ricchi.

Del resto non è stata prestata sufficiente attenzione al fatto che la “politica”, in qualsiasi momento della storia la si osservi e tanto più nella nostra epoca, non esprime direttamente la globalità della società se non come meravigliosa illusione interessata e necessaria. Essa in realtà è appannaggio di coloro che possiedono la ricchezza e il potere che ne deriva. La sociologia borghese che s’interessa di questi temi dovrebbe porre una domanda molto semplice: esistono delle classi sociali escluse dal circuito della decisione politica? Chiaro che l’universo intero appartiene alle classi dominanti nonostante la finzione giuridica ci renda eguali e liberi.

Riflettiamo poi su un altro fatto, ossia su quanto sia frequente e facile che degli interlocutori politici pensino e dicano cose del tutto diverse adoperando gli stessi concetti e le medesime parole, così come poco importa che le parole, ornamento senza verità, siano nulle perché nessuno crede al loro avvenire. E ciò che è ancor più rimarchevole, fateci caso, è che non si discute più sul fine ma sui mezzi. Al politico – sia esso un Bersani che cita Giovanni XXIII o un Berlusconi che giura che abolirà la morte – viene chiesto di simulare quel tanto che basti ad ispirare nello spettatore dell’empatia e una risposta compiacente. Non è forse lo stesso schema della pubblicità?

Si va perciò a votare con lo stesso spirito decorativo con il quale si sceglie un’auto o un frigorifero. È attorno alla stessa promessa di piacere, di desiderio soddisfatto, che si sceglie il leader che con la sua fraseologia ci ha infine sedotti, che con i suoi falsi ostacoli (vedi le primarie) ha aguzzato il nostro desiderio. E nulla ci deve sorprendere di più se rivaleggiamo in ipocrisia quando poi ne difenderemo le scelte. È in tal caso raggiunto il tumulto della soddisfazione gregaria.

3 commenti:

  1. Feticismo delle parole.
    Fortunatamente ci sono ancora buone letture da ri-fare, come Debord o Adorno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. già. spero però concordi sul fatto che il primo, a suo modo, è uno dei più grandi feticisti della parola del '900 e anche l'altro non scherzava

      Elimina
    2. Hai ragione, però il suo modo è anche interessante.

      Elimina