mercoledì 26 marzo 2025

Hai ragione, ma però ...

 

Quando sento parlare oggi (oggi!) di violazione del diritto internazionale, mi vengono in mente alcune cosette che fino a ieri (ieri!) venivano tenute in non cale, tipo:

lanciare un attacco immotivato, in violazione del divieto di uso della forza sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e dallo Statuto di Roma, è un crimine; prendere di mira e uccidere leader politici non impegnati in combattimenti, in violazione delle tutele della Carta delle Nazioni Unite, del Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e dello Statuto di Roma, è un crimine; utilizzare armi o tattiche che non distinguono tra obiettivi militari e civili, in violazione del divieto di attacchi indiscriminati sancito dalle Convenzioni di Ginevra e dallo Statuto di Roma, è un crimine. Ieri, oggi e sempre.

Quando va bene, gli europeisti con l’elmetto ti rispondono: sì, hai ragione, ma però. Sono gli stessi che oggi denunciano l’aggressione all’Ucraina da parte russa, partendo dal terzo atto della commedia. I medesimi che dicono: eh però Hamas ...

Quando (governo D’Alema, ma non ha alcuna importanza il nome) mi passavano sopra la testa i bombardieri diretti a Belgrado, decisi di restituire i certificati elettorali che avevo ricevuto per posta in quei giorni (se non ricordo male si trattava di elezioni amministrative, ma a prescindere da questo), accompagnandoli con una lettera nella quale esplicitavo i motivi della restituzione. Inutile dire che non ricevetti risposta.

Mi chiedevo allora: se almeno un terzo degli elettori restituissero il proprio certificato elettorale, in segno di protesta e rifiuto di questo sistema omicida e criminale, succederebbe qualcosa? Forse sì, ma anche no. Non recarsi al seggio è una cosa, altra faccenda sarebbe quella di restituire in massa il proprio certificato elettorale magari accompagnandolo da due righe. Non accadrà mai. Penso che tutto sommato il giorno nel quale ci dovessero piovere bombe e missili in testa sarebbe propedeutico per dei popoli, come quelli europei, che non so nemmeno più come definire.

E del resto il tema del giorno non è, per esempio, quello degli omicidi sul lavoro, ma quello di quale cognome dare ai nascituri. Un giorno avremo solo un codice a barre.

5 commenti:

  1. La doppiezza morale è racchiusa in un detto napoletano di 3 parole, ma però, dal carattere universale:
    "Chiagni e Fotti"!

    RispondiElimina
  2. E' il mondo delle regole, dove è sottinteso che le regole valgono per gli altri.
    Come quando avevano chiamato il mondo a raccolta per la 'guerra al terrorismo', per la quale il sottinteso era che _solo_ quello degli altri è terrorismo.

    RispondiElimina
  3. Tu non sai come definire popoli europei, ci pensano i dirigenti americani che ci considerano “parassiti”

    RispondiElimina