lunedì 6 ottobre 2025

[...]

 

Venerdì scorso, a Praga, è morto Gianfranco Sanguinetti.

«Noi assistiamo alla decomposizione e alla fine di un mondo e di una civiltà: quella della democrazia borghese con i suoi Parlamenti, i suoi diritti, i suoi poteri e contropoteri, ormai perfettamente inutili, perché le leggi e le misure coercitive vengono dettate dall’esecutivo, senza essere ratificate immediatamente dai Parlamenti, e il potere giudiziario, così come quello della libera opinione, perdono perfino l’apparenza di ogni indipendenza, quindi la loro funzione di contrappeso.

« [...] È evidente che ben presto la gente avrà fame; è ovvio che i disoccupati aumenteranno senza limite; è chiaro che le persone che lavorano in nero (4 milioni in Italia) non avranno alcun aiuto. E chi ha un lavoro precario, e non ha niente da perdere, comincerà a lottare e a sabotare. Ciò spiega perché la strategia di risposta alla pandemia è innanzitutto una strategia di contro-insurrezione preventiva. In America ne vedremo delle belle. [...].

«Il nuovo dispotismo ha quindi almeno due ragioni forti per imporsi in Occidente: una è per far fronte alla sovversione interna che esso stesso provoca e si aspetta; l’altra è quella di prepararsi alla guerra esterna contro il nemico designato, che è anche il dispotismo più antico della storia, al quale non c’è niente da insegnare [...]. Se si è deciso di attaccare il dispotismo cinese, bisogna incominciare a dimostrargli di essere migliori di lui sul suo stesso terreno: vale a dire capaci di edificare un dispotismo più efficiente, meno costoso e più efficace. In breve, un dispotismo superiore. Ma questo resta da dimostrare.»

Aprile 2020.

9 commenti:

  1. Mi ero dimenticato di lui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per qualche decennio era uffcialmente sparito, ma si poteva rintracciare. celebre la sua risposta a Bollati di Saint Pierre che "indagava" su chi avesse scritto La lettera agli eretici di E. Berlinguer. Lo definì un imbecille, ma non solo. Vedo che la lettera a stampa viene venduta a 80 euri. Neanche per 8.000 la cederei. Siccome non ha copyrait potrei riprodurla in foto sul blog. ci penserò. Ma a chi vuoi che interessi a parte gentaglia come te.

      Elimina
    2. Anch'io dispongo di una copia. 8.000, dici? mmmh...

      Elimina
  2. La Lettera, in pdf: https://tinyurl.com/Ilcasoberlinguerelacasaeinaudi

    RispondiElimina
  3. La Lettera in pdf: https://tinyurl.com/Ilcasoberlinguer

    (questo corregge il commento precedente)

    RispondiElimina
  4. Una persona lucida, poco frequente ormai.
    Pietro

    RispondiElimina