mercoledì 9 luglio 2025

Non gli basta mai

Per esempio imporre all’umanità modelli di comportamento e di comunicazione che riscrivono i nostri modi di vita e di linguaggio. Chi non ci sta, per qualunque motivo, fosse anche solo per questioni anagrafiche o economiche, ossia indipendenti dalla propria volontà, è messo fuori da quello che un tempo veniva chiamato consorzio umano.

Elon Musk ha appena annunciato che creerà un proprio partito politico, l’America Party. Si propone di guidare lui stesso gli Stati Uniti e dunque di dettare l’agenda a gran parte del mondo. Questa è la sua ambizione. Non è l’ennesimo capriccio di un miliardario, è il nocciolo dell’ideologia liberista più sfrenata, quella di una casta di leader anglosassoni secondo i quali lo Stato deve essere distrutto per permettere ai capi delle multinazionali tecnologiche di governare il mondo.

In pochi decenni, la specie umana si è sottomessa senza la minima protesta ai suoi dettami tecnologici. Non possiamo affermare di lottare per difendere il sistema sanitario, l’istruzione, le pensioni e più in generale i diritti fondamentali senza fare lo stesso contro l’egemonia di queste tecnologie sulle nostre vite.

Le lotte in ambito sociale, economico e culturale sembrerano quelle di un’altra epoca, del XX e XXI secolo. Nessuno si mobilita contro quelli che anche noi chiamiamo gentilmente i “giganti della tecnologia”, che hanno plasmato l’America e il resto del mondo con una violenza sociale senza precedenti.

La perversione di questa macchina infernale che hanno creato è che, per combatterla, bisogna farne parte. Vale a dire, bisogna essere presenti sui social media per denunciare chi li ha creati. Il sistema totalitario perfetto: per combatterlo, bisogna usarlo e quindi alimentarlo. L’estrema destra di tutto il mondo ha compreso il vantaggio di essere attivi su queste reti, che permettono loro di diffondere la loro propaganda in totale impunità.

I fascistoidi hanno subito apprezzato la dimensione dispotica di questo mondo digitale, dove nulla può essere regolamentato o proibito. Lo Stato, che tuttavia detiene il monopolio della coercizione per difendere l’interesse generale, è impotente a controllare alcunché. L’interesse generale non è più difeso da nessuno. I forti schiacciano i deboli, come gli adolescenti spinti al suicidio, vittime di linciaggi sui social network.

Il mondo digitale è una marcia della morte dove i più violenti sopravviveranno e i più fragili verranno schiacciati. Questo è ciò che vogliono imporre al pianeta, cioè a noi, alla nostra esistenza, al nostro pensiero, alla nostra libertà.

“Oggi, il Partito d’America è stato creato per restituirvi la libertà”, ha scritto Musk sul suo social network X. Una frase degna di Orwell (o di Goebbels), in cui le parole dicono il contrario di ciò che significano. Mai la parola “libertà” è stata così oscena come nella bocca di quest’individuo.

Sono gli ingredienti di questa aristocrazia digitale che ha creato e controlla un sistema di dominio tecnologico che schiavizza 8 miliardi di esseri umani. Cosa stiamo aspettando a ribellarci a questa oligarchia? Siamo noi che, usando smartphone e app ogni giorno, alimentiamo l’immenso potere economico e politico degli orchi della tecnologia. Abbiamo nelle nostre mani il potere di disattivare gli strumenti digitali che ci hanno venduto.

Questa mattina devo registrare un atto. Lo posso fare solo per via telematica. Potremmo mai boicottarli? Siamo fregati. Come scrivevo all’inizio di questo blog, ormai più di 15 anni or sono: “Marx ha scritto che ogni epoca si pone solo i problemi che può risolvere, e questo è vero; e oggi siamo giunti precisamente al punto in cui non è più possibile risolverne nessuno senza risolverli tutti”.

5 commenti:

  1. secondo me se proprio vuoi smontarli devi comprenderne anche parte positiva

    RispondiElimina
  2. per tecnologia interesse generale mai esistito. Interesse sociale viene da applicazione, come monopolio violenza. Visto che di questo, in fondo, si tratta

    RispondiElimina
  3. https://tinyurl.com/2s36yeba

    RispondiElimina
  4. Stiamo correndo verso la guerra ma, vista la caratura dei protagonisti, stiamo trasformando la tragedia in farsa.
    Prima della guerra 15-18, sarà pure stato il trionfo della borghesia ma almeno la Belle Epoque ci ha dato il cinema, il cancan, l'espressionismo, il cabaret, il Liberty, l'Art Deco, la Tour Eiffel, la pizza Margherita, van Gogh, le suffragette, la statua a Giordano Bruno, Freud, Jung, Proust, Debussy, Ravel, Schnitzler, l'Operetta, la luce elettrica, la legge francese su "La Separation des Eglises et de l'Etat", giornali come l^Aurore, e ci scriveva Emile Zola ..
    Adesso abbiamo Elon Musk, i social, il rap, i trapper, la pizza con l'ananas, Fedez, gli influencer, giornali come Libero, e ci scrive Capezzone.

    RispondiElimina