diciottobrumaio

martedì 23 agosto 2016

Un nome e un cognome




«… questo non è il mio referendum. Anche perché questa riforma ha un nome e cognome, Giorgio Napolitano».


Pubblicato da Olympe de Gouges alle 04:31
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Translate

ARCHIVIO

  • ►  2023 (105)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (36)
  • ►  2022 (512)
    • ►  dicembre (34)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (34)
    • ►  luglio (43)
    • ►  giugno (39)
    • ►  maggio (45)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (59)
    • ►  febbraio (46)
    • ►  gennaio (55)
  • ►  2021 (425)
    • ►  dicembre (37)
    • ►  novembre (39)
    • ►  ottobre (42)
    • ►  settembre (46)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (39)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (39)
    • ►  gennaio (40)
  • ►  2020 (435)
    • ►  dicembre (34)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (46)
    • ►  marzo (58)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2019 (234)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (20)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (16)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (18)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2018 (246)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (28)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (14)
    • ►  luglio (15)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (27)
    • ►  aprile (23)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2017 (251)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (19)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (29)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (23)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (23)
  • ▼  2016 (322)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (27)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (32)
    • ▼  agosto (31)
      • Il punto di collasso
      • Con o senza lacrime agli occhi
      • Don Chisciotte sul letto di morte
      • Tutta colpa del latino
      • Non reggerà ancora a lungo
      • Imperium sine fine
      • De Amicis gli farebbe una sega al Calabresi Mario
      • Un motivo che viene prima di tutti gli altri
      • Un nome e un cognome
      • C’è chi rema e chi si gode la vita
      • Magari ci ripenso e ricomincio
      • Il rattopardo
      • Fateci ridere con una dentiera nuova
      • Bandiere & sponsor
      • Linee guida di ferragosto
      • Cara signora N.
      • Ben tornati nel capitalismo reale
      • Quelle teste di cazzo del ministero
      • Napoli, città dell'Est
      • Ma quali gattopardi, solo sciacalli e quaglie
      • Quel notabilato che Ernesto Galli non vede
      • Anche se non può esibire medaglie
      • Sarebbe un atto di giustizia e un monito
      • Cento ne pensa e nemmeno una ne fa
      • [...]
      • Siatene certi
      • La vera “mafia-capitale”
      • A Spartaco mancarono le condizioni di possibilità
      • L'orologio posto in alto all’ingresso
      • Sia che si chiamasse Impero del Brasile o si chiam...
      • Carta vince, carta perde
    • ►  luglio (30)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (32)
  • ►  2015 (418)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (26)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (35)
    • ►  agosto (39)
    • ►  luglio (44)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (33)
    • ►  aprile (34)
    • ►  marzo (38)
    • ►  febbraio (37)
    • ►  gennaio (41)
  • ►  2014 (420)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (34)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (35)
    • ►  giugno (39)
    • ►  maggio (45)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2013 (477)
    • ►  dicembre (32)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (31)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (33)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (42)
    • ►  aprile (54)
    • ►  marzo (64)
    • ►  febbraio (52)
    • ►  gennaio (46)
  • ►  2012 (517)
    • ►  dicembre (42)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (47)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (50)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (35)
    • ►  marzo (45)
    • ►  febbraio (55)
    • ►  gennaio (61)
  • ►  2011 (638)
    • ►  dicembre (52)
    • ►  novembre (56)
    • ►  ottobre (47)
    • ►  settembre (61)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (59)
    • ►  giugno (51)
    • ►  maggio (58)
    • ►  aprile (45)
    • ►  marzo (70)
    • ►  febbraio (46)
    • ►  gennaio (49)
  • ►  2010 (490)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (46)
    • ►  settembre (55)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (45)
    • ►  giugno (32)
    • ►  maggio (51)
    • ►  aprile (44)
    • ►  marzo (55)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (35)

Non basta che le condizioni di lavoro si presentino come capitale a un polo e che dall’altro polo si presentino uomini che non hanno altro da vendere che la propria forza-lavoro. E non basta neppure costringere questi uomini a vendersi volontariamente. Man mano che la produzione capitalistica procede, si sviluppa una classe operaia che per educazione, tradizione, abitudine, riconosce come leggi naturali ovvie le esigenze di quel modo di produzione (Il Capitale, I, VII, 3).


  • luca
  • erasmodue
  • malvino
  • alberto
  • ubu re
La mia foto
Olympe de Gouges
hétéronyme de Marie Gouze
Visualizza il mio profilo completo
  • Lucas
  • Malvino
Tema Semplice. Powered by Blogger.