sabato 26 luglio 2025

Striscia di Gaza: cibo e acqua ottimi e abbondanti

«La pubblicazione sostiene che l’immagine sia stata in realtà scattata in Yemen nel 2016 dal fotografo Abduljabbar Zeyad per Reuters, e che fosse già stata pubblicata molti anni prima dal Guardian o da ABC News. Queste accuse sono false: la foto di copertina proviene in realtà da un reportage realizzato a Gaza il 23 luglio 2025.

«“Libé, la vergogna” è la formulazione di un’immagine, ampiamente condivisa sui social network, volta a far credere che la foto di un bambino molto piccolo e rachitico, pubblicata in prima pagina dal giornale, sia stata estrapolata dal suo contesto per trarre in inganno i lettori sulla realtà della fame nellenclave palestinese, isolata dal mondo da Israele.

«Queste accuse sono state segnalate a Libération la mattina di giovedì 24 luglio. Il fotoreporter francese Pierre Terdjman ha condiviso nel suo articolo uno screenshot dell'immagine che presumibilmente denuncia la manipolazione, datata 9:45. Ha poi denunciato l'inganno: “Per maggiore chiarezza, ho visto questo post circolare da stamattina, questa foto è molto reale”. Ma il montaggio continua a circolare: twittato da un utente alle 11:56, condiviso da un altro su Facebook alle 13:47 , ma soprattutto da Bruno Benjamin, ex presidente del Crif Marseille Provence, alle 19:04. “Libération o il fallimento morale di un giornale che è diventato una macchina di disinformazione. [...] Menzogne per immagine. Manipolazione per fusione. Propaganda per diversione”, accusa. Il suo messaggio è stato condiviso 2.000 volte e ha ricevuto più di 3.000 “Mi piace”.»

Per chi volesse leggere l’intero articolo di Libération: qui.

*

Nella parte settentrionale della striscia di Gaza, isolata dal resto del territorio dalle truppe israeliane, centinaia di migliaia di residenti sono costretti a fare code per ore presso mense dei poveri scarsamente fornite e a scavare buche nel terreno alla ricerca di acqua, per quanto malsana possa essere.

Il combustibile – per i generatori degli ospedali, le auto e le cucine – scarseggia. Le famiglie cucinano con la legna o persino con i rifiuti.

Gli scaffali dei supermercati e delle pasticcerie sono vuoti da tempo. Anche i panifici sono senza combustibile.

A Gaza non c’è elettricità e l’acqua pulita scarseggia, quindi la gente scava per procurarsela. La trasportano in contenitori di plastica, un compito sempre più difficile per le persone indebolite dalla malnutrizione.

Gli abitanti della Striscia di Gaza settentrionale sono fuggiti dagli scontri per rifugiarsi in una scuola di Gaza City. Allineano i loro secchi per segnare il loro posto in coda quando la conduttura idrica della scuola è in funzione o passa un’autocisterna. Chi arriva troppo tardi non riceve nulla.

Gli orti di Gaza erano fiorenti già prima della guerra. Tuttavia, nulla viene importato e gran parte dei terreni agricoli è distrutta o inaccessibile: frutta e verdura sono quasi impossibili da trovare.

Le piccole quantità disponibili per la vendita sono decisamente troppo costose per la maggior parte delle famiglie. Chi se lo può permettere le compra singolarmente, non al chilo, come prima. Poiché la farina scarseggia, la gente macina gli spaghetti per trasformarli in una farina per fare il pane. Lo stesso avviene con le lenticchie, per preparare focacce o pane.

Quando i panifici chiusero e i gruppi umanitari rimasero senza cibo, le mense popolari locali divennero uno dei pochi posti in cui molti palestinesi di Gaza potevano mangiare.

Circa il 90 percento dei 2 milioni di abitanti di Gaza è stato sfollato, la maggior parte più volte, dall’inizio della rappresaglia israeliana.

Questo testo è la sintesi di un articolo (ancora più dettagliato) pubblicato sul New York Times.

7 commenti:

  1. https://www.officinadeisaperi.it/agora/politica-e-cultura/francesca-albanese-la-fame-e-voluta-e-pianificata-da-israele-da-il-fatto-e-il-manifesto/

    RispondiElimina
  2. Oggi persino il TG1 ha raccontato che dei palestinesi in fila per l'acqua, alcuni dei quali bambini (sic), sono stati uccisi. Non hanno specificato da chi sono stati uccisi, ma non pretendiamo troppo.
    Pietro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I fulmini, i fulmini estivi colpiscono soprattutto i bambini che non vogliono mangiare la frutta

      Elimina
    2. Sì ma Zeus, prima di scagliare i suoi fulmini ha provvisto di parafulmini il popolo eletto.

      Elimina
  3. Eppure c è l'Egitto un
    Paese arabo con la popolazione più numerosa, e confina con la Striscia di Gaza, dove i "fratelli palestinesi" stanno letteralmente morendo di fame.
    Perché non interviene?

    RispondiElimina
  4. Siamo tutti fratelli, finchè non ci mettono le mani in tasca

    RispondiElimina