martedì 9 gennaio 2018

Anche volessero



Da otto anni vado ripetendo, su questo minuscolo atollo del grande oceano del web, una frasetta, e cioè che il capitalismo è fallito nel momento del suo massimo trionfo. Sarebbe tuttavia fuorviante – come vorrebbero alcuni – inscrivere la decadenza nell’orizzonte della crisi generale della civiltà moderna, tanto da poter tracciare un’analogia con l’apprensione presaga di Adriano (o di Tacito) a riguardo del suo impero e della civiltà romana, quell’inquietudine che montava nel momento stesso in cui più alta fu la potenza di Roma e massimo lo splendore, e che muterà in crisi profonda e irreversibile conclamata nei tristi Pensieri di Marc’Aurelio.

Quest’analogia è affascinante ma debole, poiché nel nostro caso non si tratta della fine di un impero e del crollo di una civiltà che a sua volta sarà sostituita da un’altra. La questione è ben più grave e assoluta, e si pone come il problema stesso della possibilità materiale di esistenza dell’umanità!

Né vale caricare di soverchie responsabilità il cosiddetto neoliberismo, ossia l’ideologia che accompagna la fase globalista del capitalismo. Questo insistito rinvio alle mende della dottrina neoliberista – neanche fosse di per sé la motivazione ideologica a stabilire il bianco e il nero – rischia di essere alquanto fuorviante. Infatti, nell’essenziale, non si tratta semplicemente di respingere una strategia politica portata avanti da dei dementi e volta a favorire il capitale, di un ritorno impossibile e nostalgico al riformismo dei trente glorieuses.

Si tratta bensì del capitale in prima persona e dei suoi limiti, delle sue dinamiche immanenti e divaricantesi che ci stanno portando, sempre più velocemente, ad un disastro senza precedenti. Di un sistema economico che con truce intensità sta alterando in modo irreversibile le condizioni di vita su questo pianeta. Abbiamo tutti i mezzi di controllo e previsione per misurare con esattezza e in anticipo dove ci sta conducendo.

Le élite borghesi non sono in grado – anche volessero – di offrire alcuna risposta a questi e ad altri problemi aventi la stessa matrice, poiché le dinamiche del capitale alludono a leggi alle quali neanche il più ben disposto riformista, con i suoi miraggi ingannevoli, può sottrarsi. Né la scienza e né la tecnologia possono, di per sé, offrire soluzioni, poiché esse sono sussunte totalmente agli scopi del capitale. Anzi, man mano che procede lo sviluppo delle tecniche e delle tecnologie assistiamo ad un aggravamento di tali problemi, come finalmente appare anche agli occhi dei più ostinati apologeti del sistema, i quali non mancano mai di accusarci di pregiudizio ideologico.

E, per contro, anche quelli che pongono fiducia alle pristine virtù dell’essenzialità – che in realtà è regressione a quella che fu orrida indigenza – senza mutare profondamente l’essenza di questa società, non hanno ben capito – o, che è lo stesso, non vogliono capire – quale sia la reale causa delle contraddizioni. Qualunque tipo di parsimonia non ci libererà dalle discriminazioni sociali, dall’umiliazione di chiedere e vedersi rifiutare un lavoro, dall’insicurezza di una società stanca e corrotta, dalle angosce, reali o anche solo immaginarie, del presente e del domani. Non ci libererà dal peso di essere schiavi – chi più chi meno ma tutti – di questo sistema economico.

12 commenti:

  1. Le élite borghesi non sono in grado...
    quelle di grado "intermedio" ( come le "nostre") certamente , ma lassù nell' empireo supercapitalista forse una "sintesi hegeliana" ce l' hanno e l' ho già ipotizzata qui.
    Se poi 7-10 miliardi di"poveri comunisti "incidessero" ancora troppo su "l' ambiente" ridurli di un fattore 10 non sarebbe un problema per LORO . Si tratta solo, in un modo o nell' altro, di mettere a cuccia russia e cina ed è fatta.
    ws

    RispondiElimina
  2. Mirabile.
    Quali sono i mezzi più efficaci per elevare la coscienza dei "proletari" alla comprensione della necessità di un rovesciamento totale, nel suo contrario, dell'attuale sistema sociale?
    Penso che il "movimentismo" faccia soltanto, appunto e al di là delle intenzioni, "movimento" fine a se stesso, dunque ininfluente, anzi deleterio in quanto illusorio verso le sue potenzialità/possibilità di un cambiamento radicale e rivoluzionario.
    A parer mio occorre dunque adoperarsi nella costruzione di una forza organizzata e disciplinata in forma di Partito, con dei principi e con dei fini condivisi a livello strategico. E con la necessaria duttilità tattica, parimenti condivisa secondo i principi del centralismo democratico.
    Insomma, un partito comunista marxista e rivoluzionario. Cioè l'esatto contrario di quanto finora è stato spacciato come tale dalle varie organizzazioni sedicenti comuniste, soprattutto di estrazione stalinista.
    È comprensibile il diffuso scetticismo e il disincanto nei confronti di qualunque progetto di costruzione di un partito comunista.Troppe le mistificazioni, le ipocrisie, gli inganni e quant'altro di peggio si possa evocare a riguardo di un passato "comunista" più o meno recente, a livello locale e soprattutto internazionale.
    Ma quali reali alternative esistono alla progettualità di una società "altra"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la coscienza non basta, e del resto le idee seguono le cose come l'intendenza segue gli eserciti
      sarà necessario uscire dagli schemi otto-novecenteschi, il domani si presenta come una sfida ben più impegnativa che la mera presa del potere da parte di un partito

      Elimina
  3. Inizia il nuovo anno e la trovo in grande spolvero, Olympe.
    Avanti così.

    RispondiElimina
  4. Bel post
    " l' ideologia liberista si afferma per ragioni materiali: non sanno fare altro"

    Niente faraoni, c'è il capitale e le sue dinamiche compatte, le elite non lo sono

    RispondiElimina
  5. forse non cambia niente, forse nulla è cambiato, quello che sembra certo, quando i ristoranti sono comunque pieni, è che non c'è più posto per l'ipocrisia. In un sistema dai fondamentali immutabili, è stata questa la vera ricchezza. L'ipocrisia del paese fondato sul lavoro ha fatto proseguire un mondo feudale fin dentro all'Europa contemporanea. Risultato? Cosa nostra ricchissima e un debito pubblico ingestibile (se non da cosa nostra). Capire che nulla è come speravamo diffonde questa sensazione di smarrimento e tristezza con le facce, brutte, dei Renzi, Salvini, Berlusconi, tutti brutti. Per racimolare denari si è proceduto come sempre, come schiavi in ordine sparso, 'ndo cojo cojo. Ma cara Olympe, non siamo tutti schiavi. Io ho davvero fame e disperazione. Io, scusa eh, mi considero avanguardia, e bello, evviva! ciao. (non c'è nemmeno più posto per la modestia).

    RispondiElimina
  6. Mirabile, concordo.
    Da anni la seguo regolarmente.
    Di ciò che pare essere una strada senza un'uscita dignitosa e incruenta, ho inteso di più qui che mai altrove, con qualche rara eccezione. Anche per la regolare, costante fruibilità.
    Grazie davvero.
    Giorgio

    RispondiElimina
  7. Mi associo alle parole di Giorgio.

    Hans

    RispondiElimina