giovedì 20 aprile 2017

Salario di cittadinanza e sistema Ponzi



Massimo Cacciari, a riguardo del cosiddetto “salario di cittadinanza”, sostiene che:

«Il capitalismo funziona a riduzione del tempo di lavoro necessario. Il lavoro necessario si va riducendo. Quelli che non producono ricchezza in una forma o nell’altra, vanno eliminati, licenziati, e poi assistiti? No. Vivono, e devono vivere decentemente. C’è un problema che è molto di più che distributivo. Non siamo più nell’epoca dell’etica del lavoro.»

In questo ragionamento si colgono delle verità (a mezzo), delle reticenze e delle contraddizioni. In tutti questi bei discorsi si tace un fatto essenziale, ossia le condizioni sociali nelle quali avviene il lavoro. Si tace, ad esempio, il fatto che questa è, al pari delle precedenti, una società di classe in cui prevalgono le pretese delle diverse specie di proprietà privata, poiché le diverse specie di proprietà privata sono le basi della società. Se non si parte da questo presupposto si fanno solo chiacchiere sul lavoro e sulla società.




Accenno semplicemente al fatto che s’è vero che il capitalismo funziona a riduzione del tempo di lavoro necessario, ciò implica che la riduzione del lavoro vivo in rapporto al capitale costante si traduce in una progressiva caduta del saggio profitto. Questo fatto, incontrovertibile quanto un assioma archimedeo, è di fondamentale importanza e comporta considerevoli conseguenze. Per contro, monopolio, nuovi prodotti e aperture di mercati non sono più sufficienti quali efficaci antagonisti di tale tendenza.

Altra contraddizione che traspare dal dettato cacciariano riguarda il dover offrire ai senza lavoro dei mezzi per “una vita decente”, che però non deve essere intesa, sostiene il prof, come mera assistenza. E questo è già un bel problema. In che cosa consistano concretamente i mezzi per condurre “una vita decente”? E che ciò non si sposi con l’assistenza è ben difficile dimostrarlo. Né va taciuto, tutt’altro, il fatto che il debito pubblico di tutti i paesi anziché ridursi continua ad aumentare e alla prossima bolla finanziaria potrebbe saltare qualcosa di più grosso di qualche conglomerato bancario, ma tutto il sistema Ponzi.

Inoltre, quando dei membri della società non lavorano essi stessi, vuol dire che vivono del lavoro altrui. Si tratta, a ben vedere, della posizione che hanno assunto in ogni tempo i difensori del regime sociale esistente. In questo caso l’ineguale diritto verrebbe esteso anche al proletariato senza lavoro. Senza contare che, allorché la questione assommasse a grandi numeri così com’è inevitabile, sorgerebbe una bella discrasia tra chi magari è costretto a lavorare e chi invece senza lavoro potrà condurre “una vita decente”.

Noi assistiamo comunemente ad un fatto che sta sconvolgendo le nostre vite, le nostre ex consolidate certezze, e cioè che nella misura in cui il lavoro si sviluppa socialmente e in questo modo diviene fonte di ricchezza e di civiltà, si sviluppano povertà e indigenza dal lato dei lavoratori, ricchezza e civiltà dal lato dei padroni del mondo. Ci fanno credere che a tutto ciò si possa mettere rimedio con delle pezze a colore. La storia non funziona così.

Qual è dunque il modello di società cui si punta? Non possono dircelo chiaro, anche se lo sanno benissimo. Una società dove una classe di schiavi produce “il necessario”, nell’ambito della subordinazione servile degli individui alla divisione del lavoro; viene poi un’enorme massa di plebei mantenuta al minimo di sussistenza con sussidi pubblici e da forme di evergetismo; tutto ciò sotto il dominio di fatto di un’elite di plutocrati e tecnocrati, gli uni sempre più ricchi e gli altri sempre più assolutisti e arroganti.

Questo tipo di articolazione sociale, mutatis mutandis, è già esistito in epoca antica e non era certo un modello di democrazia cui possiamo dire d’ispirarci ancor oggi, poiché sappiamo bene a quali forme di dispotismo politico esso conduce inevitabilmente.

Nella odierna società capitalistica si sono finalmente costituite le condizioni materiali e sociali che abilitano e obbligano il proletariato a spezzare la maledizione del lavoro salariato.

Pertanto, se da un lato è necessario ridurre la giornata lavorativa normale e la settimana lavorativa, per dar modo di lavorare a tutti, dall’altro lato ciò non è ancora sufficiente. Poiché deve entrare in discussione non solo una nuova distribuzione del lavoro, ma devono mutare le condizioni materiali e giuridiche stesse in cui avviene il lavoro.

Lavoro non significa solo salario, mezzi di sussistenza, sopravvivenza. Cresciute le forze produttive e tutte le sorgenti delle ricchezze sociali, è possibile superare l'angusto orizzonte giuridico borghese, di modo che nelle mutate condizioni, il lavoro non sia soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita.


8 commenti:

  1. energetismo? che significa? grazie
    Homo faber è il nostro orizzonte e non certo Homo alienato

    RispondiElimina
    Risposte
    1. quando ho letto il commento m'è venuto un colpo.
      sto cazzo di correttore automatico ne combina di ogni colore.
      evergetismo e non energetismo, termine che peraltro ho usato anche in altre occasioni.
      quando rileggo poi devo prestare più attenzione. la settimana scorsa avevo invece fatto uno strafalcione con un verbo e in tal caso il correttore non c'entrava.
      grazie.

      Elimina
  2. A margine di un post magistrale come il presente, si fatica ad aggiungere qualcosa. Ma ci provo: nella società capitalistica, il lavoro è una merce con sempre meno valore. Ma il problema rivoluzionario non è valorizzare il lavoro, bensì fare in modo che il lavoro cessi di essere merce.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sempre generosissimo nei tuoi giudizi.
      non per correggerti, mio caro, ma il lavoro produce sempre più valore, nel senso che la sua produttività è assai aumentata. ciò che diminuisce è il suo prezzo d'acquisto.

      Elimina
  3. aumentando la composizione organica, la partecipazione dei dominati alla pratica democratica borghese viene privata di qualsiasi efficacia e senso, senza qui considerare le ambiguità laceranti che questa partecipazione ha, via via scorrendo il tempo, generato. Vedi la parabola del PCI ad esempio, che se non ci fosse da piangere sarebbe da ridere.

    RispondiElimina
  4. Mi unisco all'apprezzamento di questo post...però anche io pensavo che cadendo il famoso saggio di profitto il valore assoluto del lavoro umano diminuisse...

    Roberto

    RispondiElimina
  5. IL REDDITO DI CITTADINANZA È UNA COSA SERIA.

    Se ne fa un gran parlare, soprattutto da parte degli “intellettuali”(vedi articolo di B. Vecchi sul Manifesto di oggi: https://ilmanifesto.it/le-applicazioni-killer-degli-algoritmi/). Vuol dire che Finanzieri e Industriali sono preoccupati.

    La spiegazione è Molto Semplice: tutto dipende da chi Possiede e Gestisce i Mezzi di Produzione.
    Se è la Borghesia, sarà semplicemente un Reddito di Base per garantire l’ordine sociale, la sudditanza dei lavoratori, il consumo dei beni prodotti. Produci, Consuma, Crepa.
    Insomma, il modello sociale evocato da Corbyn: «La Gran Bretagna è la sesta più ricca economia mondiale. Il popolo britannico deve poterla condividere».
    Se invece sono i lavoratori a Gestire e Produrre, sarà un Vero Reddito di Cittadinanza: “In una fase piú elevata della società comunista, dopo che è scomparsa la subordinazione asservitrice degli individui alla divisione del lavoro, e quindi anche il contrasto fra lavoro intellettuale e fisico; dopo che il lavoro non è divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita; dopo che con lo sviluppo onnilaterale degli individui sono cresciute anche le forze produttive e tutte le sorgenti della ricchezza collettiva scorrono in tutta la loro pienezza, solo allora l’angusto orizzonte giuridico borghese può essere superato, e la società può scrivere sulle sue bandiere: Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni!
    K. Marx, Critica del programma di Gotha

    RispondiElimina