lunedì 18 agosto 2025

La svolta di Trump non è una “politica di pace”

 

Tra poco il Valvassore ucraino sarà ai piedi dell’Imperatore. Sarà accompagnato (scortato) dal Vassallo pro tempore della marca tedesca, dal balivo di Francia, dal Landed gentry inglese, dalla Valvassina dell’agro pontino, dalla Presidente delle lavandaie e dal Sergente della Tavola rotonda.

Zelensky ha definito “una decisione storica” quella di Putin di concedere alla derelitta Ucraina una specie di scudo tipo art. 5 della Nato. Putin non concederà nulla gratis. Chiederà anzi garanzie scritte su tutto il capitolo “sicurezza”. Oltre a un po’ di terra, visto che sono più di tre anni che la sta facendo zappare a proprie spese.

Qualunque cosa dichiarino pubblicamente questi gaglioffi europei senza dignità, la realtà è che senza il placet e il sostegno concreto degli Stati Uniti, la prosecuzione della guerra in Ucraina diventa insostenibile.

Ciò che diventa evidente (non ai più, ovviamente) è che la Nato andrà sfaldandosi. È solo questione di tempo. Al suo posto, tra qualche anno, troveremo la Germania governata da quelli che pensano (e non lo pensano soltanto) che ottant’anni di limbo son stati fin troppi.

La classe dirigente americana è orientata alla contesa nel Pacifico e al confronto con la Cina, perciò ha bisogno di allentare l’allineamento di Mosca con Pechino, peraltro in linea con la dottrina dell’ultimo Kissinger.

Henry Kissinger, negli anni Settanta pensò bene di allearsi con la Cina contro l’Unione Sovietica. Benché in ottimi rapporti con la dirigenza cinese, l’ex ministro degli esteri statunitense nei suoi ultimi scritti propendeva di rovesciare la sua antica dottrina e di fare il contrario.

La svolta di Trump sull’Ucraina non è una “politica di pace”, ma una decisa sterzata nella strategia americana. Non senza conflitti all’interno dell’establishment americano (su cui contano molto i deficienti europei col cappello in mano).

Mosca e Pechino sono state costrette a unirsi dalla guerra in Ucraina. La fine delle ostilità (sarà davvero la fine?) riaprirebbe il discorso geostrategico complessivo (vedi la firma del trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian).

Ciò che otterranno Zelensky e i menarrosto che l’accompagnano è subordinato a questo realismo degli interessi americani in gioco. Quanto al resto la Casa Bianca è interessata a cosa indosserà l’ucraino per l’incontro con Trump. Andrà bene giacca senza cravatta. La divisa di un débarrasseur in un hotel ucraino a tre stelle.

2 commenti:

  1. La dissoluzione della NATO implicherebbe quella dell'UE, non credi? E di lì alla competizione Francia-Germania, che ha pazientato 80 anni e ora basta!... Insomma torneremmo alle radici della civiltà europea!
    Pietro

    RispondiElimina
  2. "... conflitti all’interno dell’establishment americano (su cui contano molto i deficienti europei col cappello in mano)." - se oltre che in segno di servile rispetto il cappello in mano ricorda la richiesta di soldi, la situazione è stata ribaltata e nell'altra mano dovranno avere un pesante sacchetto di monete d'oro - ma forse tu intendevi indicare la confusa e umiliante richiesta di qualche monetina di considerazione - e, gia! - noi europei, che fummo gli esploratori e i rapaci colonizzatori di gran parte del mondo, noi che abbiamo sterminato popoli interi, sottomesso e dominato ovunque umani e animali, noi che siamo vissuti e viviamo nel lusso e nell'abbondanza in quanto parassiti di una maggioranza repressa, soggiogata e sfruttata di umanità, noi che ci siamo ammazzati continuamente tra di noi - credo che una vaga consapevolezza di ciò che siamo stati ci impedisca di avere un assetto diverso dall'andare in giro col cappello in mano - prima dovremmo fare i conti con la nostra storia, formarci una coscienza continentale che non abbiamo - sì e no arriviamo a quella individuale che è di fatto sempre culturale, collettiva, ma per ampliarla dobbiamo sapere, viaggiare, conoscere, riflettere, convivere, studiare, superare gli ostacoli che sono posti ad ogni forma di coscienza politica più ampia di quella del nostro quartiere.

    RispondiElimina