Centoventi anni fa, in data 15 giugno 1904, a New York si verificò una catastrofe di ragguardevoli proporzioni.
A Manhattan non c’era solo una Little Italy, ma anche una Little Germany, in tedesco: Kleindeutschland o Dutchtown, ossia un quartiere di immigrati tedeschi nato intorno al 1840. Nessun’altra città dalla metà del XIX secolo aveva conosciuto un’immigrazione tedesca così forte come New York, che divenne la città con il maggior numero di residenti tedeschi dopo Berlino e Vienna.
Nella “Deutschlandle” gli immigrati tedeschi costituivano fino al 45% della popolazione. Si parlava tedesco, ci si sposava tra tedeschi, si leggevano giornali in lingua tedesca e ci si incontrava nelle chiese, nei teatri popolari, nei club e nelle birrerie all’aperto. La comunità tedesca era composta principalmente da operai e artigiani, che erano più istruiti di quelli irlandesi o italiani, ed erano quindi molto richiesti come lavoratori nella città in espansione. Svolsero un ruolo significativo nel rapido boom economico di New York.
L’industria alimentare divenne dominio tedesco. La produzione della birra era saldamente in mano ai tedeschi; inizialmente i piccoli birrifici si trasformarono in grandi attività verso la fine del XIX secolo. Anche macellai e panettieri tedeschi avevano quote di mercato elevate in città. Tuttavia, il gruppo più numeroso di immigrati tedeschi lavorava nel settore dell’abbigliamento, spesso lavoratori a domicilio.
Oltre ad altre professioni manifatturiere come la falegnameria, molti tedeschi lavoravano anche nel commercio e gestivano piccoli negozi dove si vendeva un po' di tutto. Gli immigrati ebrei tedeschi, esclusi da molti mestieri in patria, fecero qui maggiore esperienza e presto controllarono gran parte del commercio al dettaglio di New York. Anche i banchieri ebrei tedeschi riuscirono sempre più a imporsi in concorrenza con le istituzioni finanziarie anglosassoni di lunga data di New York.
Nel quartiere si trovava la congregazione luterana di San Marco, che organizzò per il 15 giugno una gita per scolaresche su un grande piroscafo. Fu scelto il General Slocum, a tre piani, che con il suo scafo lungo 76 metri, era considerata la “nave da escursione più grande e glamour di New York”.
Partì quel mercoledì dal molo della East 3rd Street per Long Island la mattina presto. A bordo c’era un’atmosfera festosa tra gli oltre 1.300 passeggeri (in realtà molti di più), soprattutto donne e bambini.
Subito dopo la partenza, nella stiva della nave scoppiò un incendio. Poiché in quello stretto tratto di mare (chiamato “Porta dell’Inferno”) le manovre erano difficili e c’erano depositi di petrolio lungo la riva, il capitano decise di continuare il viaggio e si diresse a tutto vapore verso un piccolo cantiere navale sull’Isola di North Brother, sperando di percorrere un altro miglio o giù di lì.
La manovra ebbe esito fatale. La velocità e il vento alimentarono ancora di più le fiamme e in poco tempo morirono 1.021 passeggeri tra le fiamme o annegati. Dato che i bambini non avevano bisogno di biglietti, probabilmente il numero delle vittime fu molto più alto. Sopravvissero solo 321 passeggeri. Giorni dopo, i corpi continuavano a riversarsi sulle rive della metropoli. “Uno spettacolo dell’orrore che non può essere descritto a parole”, titolava un giornale.
Il numero delle vittime fu così alto anche perché la Knickerbocker Steamship Company, la società armatrice, aveva trascurato la manutenzione del suo piroscafo di lusso sin dal suo varo nel 1891. Il tappo dei giubbotti di salvataggio si era disfatto nel tempo. Le scialuppe di salvataggio erano state verniciate in tempo, ma erano state incollate allo scafo. I tentativi di spegnere l’incendio fallirono perché i tubi dell’acqua erano marci e non potevano resistere alla pressione. L’equipaggio, che non era stato addestrato per una simile emergenza, reagì con esitazione.
Il capitano della nave fu condannato a dieci anni di prigione, dei quali ne scontò solo tre. La direzione della compagnia di navigazione riuscì a farla franca. Il disastro ebbe effetti duraturi: quel quartiere di Manhattan non riuscì più a riprendersi. La catastrofe dello Slocum non fu la sola causa della scomparsa della Piccola Germania, ma accelerò la fine del carattere tedesco dell’area.
Ciò era già evidente a partire dal 1880. La zona era tutt’altro che pittoresca: negli ultimi tempi sempre più residenti si erano affollati in case sovraffollate senza acqua corrente, le epidemie dilagavano e nella parte orientale c’erano magazzini di carbone, cantieri navali, birrerie e macelli che diffondevano un fetore acre.
Coloro che potevano permetterselo lasciavano Little Germany per trasferirsi a nord verso i nuovi e moderni edifici sopra Houston Street che venivano costruiti a ritmo sostenuto. Sempre più immigrati dall’Europa dell’Est e dall’Italia si riversarono nel Lower East Side. I tedeschi non solo trasferirono le loro aziende a nord, ma anche fuori Manhattan, ad esempio a Brooklyn, che divenne molto meglio collegata grazie all’omonimo ponte, completato nel 1883.
Molti immigrati tedeschi negli USA hanno sempre preferito modificare il proprio cognome per adattarsi alla cultura dominante anglosassone. La pressione per l’assimilazione portò alla diminuzione della visibilità dei tedesco-americani già all’inizio del secolo. Dopo la catastrofe dello “Slocum” arrivò la svolta decisiva della Prima Guerra Mondiale e tutto ciò che era tedesco venne sospettato da tutti. La seconda guerra mondiale fece il resto.
Nessun commento:
Posta un commento