venerdì 14 giugno 2024

Macondo

 

Leggo che nel mitico e malfamato Sud ci sono 40 gradi. Immagino più volte al giorno di essere lì. Non in Puglia, che c’è ressa; in Sicilia, della quale conservo un buon ricordo. E anche un curioso e utile oggetto di cucina dove appoggio la moka.

E invece. Attraverso la finestra del mio studiolo, il glicine in fiore e il groviglio di lillà. Sono già marci: piove soltanto da mesi; il giardino è fradicio; la pioggia è entrata nei miei pensieri, bagna le mie frasi e non mi lascia più. Mentre la notte evapora lentamente, mi alzo per scrivere, ascolto il torrente che vien giù, lo scavalco fino a sognare finalmente l’estate.

Vorrei, scrivendo, che tutto diventasse chiaro, diventasse musica. Moltiplico le frasi, e man mano che si svolgono, sempre più lunghe, mi sembra di nuotare contro corrente, comincio a cercare un luogo, e questo luogo è sempre sfuggente. Dove, sospetto, mi attendono da molto tempo. È un segno, una minaccia o al contrario una conferma? Come sempre ho solo domande e quasi mai una risposta definitiva.

7 commenti:

  1. Male. Porsi domande è a un passo dal negazionismo.

    RispondiElimina
  2. Questi pensieri sono già una musica!

    RispondiElimina
  3. qui in palermo caldo sopportabile, ma siccità oramai biblica! Invidiamo la pioggia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. porco ... Ho appena finito di dire che fa freddo e porto la felpa!

      Elimina
  4. I bollettini meteo indicano che il nord.est ha il clima peggiore d'Italia. D'altra parte anche i 40 gradi possono essere letali. La soluzione è semplice: vivere al sud in una piccola isola. Il mare intorno impedisce gli eccessi: temperature medie 12 gradi a gennaio, 25 in agosto

    RispondiElimina