venerdì 23 febbraio 2018

Sopra e sotto la cintura


Nei giorni pari si scopre l’acqua calda, e cioè che i paesi dove la manodopera costa di meno possono avvantaggiarsi in termini di competitività.

Nei giorni dispari è la volta dell’acqua tiepida: la competitività non è data solo dal costo del lavoro, ma dalla produttività.

L’Italia è il secondo paese esportatore d’Europa, dunque quanto a competitività delle sue merci è dietro solo alla Germania.

Resta da spiegare per quale motivo un operaio tedesco e un operaio italiano, di pari livello, guadagnino l’uno il doppio dell’altro, e quello che guadagna di meno lavora mediamente per più ore di quello che ha un salario più alto.

Apparentemente un bel rebus che si è cercato di spiegare in vario modo. Dapprima la questione dirimente riguardava la famigerata scala mobile, ricordate? Poi la diatriba si è spostata sull’articolo 18 e ha furoreggiato per un quindicennio e più. Poi il costo degli oneri sociali e delle tasse, come se in Germania o Francia fossero acqua fresca. Eccetera. Tutto vero o verosimile, ma troppo facile quando si tratta di picchiare l’asino.

Che c’entri l’euro? Certo, ma non perché sia stato tagliato su misura per la Germania. Il cambio poteva essere fissato a 1.000 lire per un euro e per l’Italia non sarebbe cambiato nulla. Oggi il debito pubblico invece di essere di 2.250 miliardi sarebbe di 4.500. E se, per pura e stravagante ipotesi, non fossimo entrati nell’euro ci avrebbero dissanguati.

Ad essere diverso è il sistema tedesco nel suo complesso. La sua forte struttura produttiva anzitutto (auto, chimica e farmaceutica, aerospaziale, meccanica, ecc.), e, cosa di non poco conto, la posizione che la Germania occupa nella catena capitalistica europea e internazionale, e dunque nella spartizione dei profitti. E però anche questo, di per sé, non basta.

Nessuna industria situata in Germania potrebbe trasferirsi in Slovacchia se Berlino non fosse d’accordo. Il fatto è che l’Italia nella UE non conta nulla e subisce ogni colpo, sia sopra e sia sotto la cintura (il caso Agenzia del farmaco è emblematico). L’Italia è solo bottino su cui mettere le mani, tanto sanno bene che la sua classe politica e dirigente aspira a denaro facile e impieghi, carriere e promozioni, immunità e privilegi. Un paese dov’è possibile ogni tipo di corruttela e dove il ricatto cementa tutto. Basta sentire a quale livello sono giunte, nella commedia che rappresenta la democrazia, le promesse dei partiti.

8 commenti:

  1. Da un punto di vista industriale basti pensare a due vicende: il rifiuto italiano di partecipare al consorzio Airbus e in che mani è finita la Nuova Pignone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la verità è che voi toscanacci non avete voglia di lavorare, pensate solo al lampredotto e al vino. maremma se mi farei un panino a quest'ora, come lo sanno fare al mercato di s.lorenzo (la fila è sempre troppo lunga però)

      https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/23/acciaierie-piombino-calenda-accordo-tra-cevital-e-jindal-ma-la-firma-per-la-cessione-agli-indiani-ancora-non-ce/4183209/

      Elimina
  2. se, per pura e stravagante ipotesi, non fossimo entrati nell’euro ci avrebbero dissanguati.

    non condivido.I dati ( questi "stronzi") dicono che la produttività italiana e tedesca salivano insieme fino al 1997 ( con i tedeschi OVVIAMENTE in vantaggio ) ma che poi la nostra produttività si è imballata quando sono stati fissati rigidamente i cambi .
    E infatti la rigidità del cambio, non il valore "nominale" dell' €uro a fotterci. il valore del' €uro cambia col tempo in realzione alle altre economie extra-U€, ma essendo "mediano" tra economie e sistemi tanto diversi costituisce un vantaggio FISSO per le economie più forti e un svantaggio FISSO per quelle deboli; specie quelle che , come la nostra ,volutamente si suicidano trasferendo , via europa , fondi , marchi di fabbrica ed impianti produttivi ad altri .
    ws

    RispondiElimina
    Risposte
    1. che la produttività si imballi a causa del cambio è perlomeno suggestivo. nel frattempo stavano succedendo altre cose intorno a noi e all'europa. che dici, torniamo alla lira ed entriamo in concorrenza con la slovacchia?

      Elimina
    2. L' aggancio dell' economia di questo paese ad una moneta "altrui" è stato un atto "coloniale" tipico del sud america con la sua "borghesia compradora", e come tale il sintomo di gravissimi problemi interni( non tutte le "borghesie " sono uguali, qualcuno ha anche le peggiori )
      Ma il dato di fatto è che adesso dopo ventanni di €uroruzzoloni siamo GIA' costretti ad entrare in concorrenza della slovacchia ( e perdendo pure ), e che perdurando ad usare una moneta "altrui" e regole "altrui" andremo dritti a "far concorrenza" con il bangladesh.
      Non è infatti un caso che lo "scarto" del "crumiraggio immigratorio " si stia concentrando qui.
      ws

      Elimina
    3. altrui? le divise prezzano rapporti di potere, mai stati e mai saranno strumenti nelle mani di onirici popoli sovrani

      Elimina
  3. La globalizzazione, declinata in senso liberista, ha portato alla Glebalizzazione.
    Nell’UE le discrepanze tra regimi fiscali di paesi diversi consentono a certe società di attuare una "pianificazione fiscale aggressiva" per ridurre al minimo il proprio carico fiscale. Lo scopo dello stretto coordinamento e dello scambio di informazioni tra amministrazioni fiscali è evitare che ciò avvenga.
    I governi dei paesi europei dovrebbero anche garantire che i rispettivi regimi di imposizione fiscale sul reddito delle società siano trasparenti ed equi, e non strutturati in modo da attrarre indebitamente aziende da altri paesi dell'UE o comunque eroderne la base imponibile. Perciò hanno sottoscritto un codice di condotta che invita a evitarlo. Ma l’INVITO non basta.




    La globalizzazione, declinata in senso liberista, ha portato alla Glebalizzazione.
    Nell’UE le discrepanze tra regimi fiscali di paesi diversi consentono a certe società di attuare una "pianificazione fiscale aggressiva" per ridurre al minimo il proprio carico fiscale. Lo scopo dello stretto coordinamento e dello scambio di informazioni tra amministrazioni fiscali è evitare che ciò avvenga.
    I governi dei paesi europei dovrebbero anche garantire che i rispettivi regimi di imposizione fiscale sul reddito delle società siano trasparenti ed equi, e non strutturati in modo da attrarre indebitamente aziende da altri paesi dell'UE o comunque eroderne la base imponibile. Perciò hanno sottoscritto un codice di condotta che invita a evitarlo. Ma l’INVITO non basta.




    RispondiElimina
  4. mah io sono anni che mi auguro che crucchi e mangiarane ci comprino tutto un blocco

    RispondiElimina