domenica 6 novembre 2016

Non il perché



Hegel ebbe a dire che tutti i grandi fatti e personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Marx, a sua volta, soggiunse: la prima come tragedia, la seconda volta come farsa. Diciamo pure, seguendo il Qoelet, che nulla di veramente inedito appare sotto il sole. Del resto, almeno fino ad oggi, nel governo delle nostre società ci rifiutiamo d’intenderne la natura e il carattere delle forze socialmente attive che agiscono in modo assolutamente uguale alle forze naturali, e crediamo di essere noi a determinare gli eventi e di essere gli artefici della nostra storia.

Tuttavia, nei suoi momenti topici così come in quelli più ordinari, la vicenda umana viene a realizzarsi attraverso circostanze casuali e con il concorso di attori altrimenti del tutto improbabili come protagonisti. E ciò spiega perché, ex post, ci s’impicci di ciò che solo in apparenza è stato causa di tali eventi. E ciò che vale per le circostanze casuali e le maschere, vale anche per le presunte motivazioni. È ben vero che il manzoniano assalto ai forni ha avuto, tra gli altri, vero o solo presunto protagonista, anche tal Lorenzo Tramaglino, e ben vera era la fame che fomentava quelle plebi, ma tutto ciò disegna solo un fatto isolato tra tanti e che si sono ripetuti lungo i secoli.


E dunque ancora una volta veniamo a chiederci come sia nato e affermato, per esempio, il fenomeno Donald Trump. E giustamente si tireranno in ballo le sofferenze patite negli ultimi lustri dalla cosiddetta classe media americana, e pertanto gli effetti della crisi economica, le crescenti disuguaglianze, la disoccupazione, eccetera. Tutte cose vere e stringenti. E che però, dal punto di vista delle cause reali, non spiegano assolutamente nulla. Infatti, tutti questi ragionamenti, di ieri, di oggi, e quelli che seguiranno inesausti se verrà eletto, si limitano a registrare ciò che accade, non il perché.

6 commenti:

  1. Pure insigni accademici si ostinano a chiamare cause quelle che, in realtà, sono soltanto fotografie.

    RispondiElimina
  2. E ben vero anche che , chiedersi "i perché", può significare ammettere di essersi sbagliati, cosa dolorosa
    alquanto.
    Vuol anche dire mettersi in una minoranza tra le minoranze, ma chi mai ha detto che tra le "maggioranze", risieda la spiegazione dei "perché", anzi proprio il contrario.


    caino

    RispondiElimina
  3. Il perché: "Minority opinions become much more likely to dominate due to the presence of latent prejudices in the population." http://m.nautil.us/blog/the-social-physics-of-trumps-shock-tactics

    RispondiElimina

  4. "Tutte le parole si esauriscono e nessuno è in grado di esprimersi a fondo" 1-8
    Ogni epoca ha i trumps che si merita.

    RispondiElimina