mercoledì 4 febbraio 2015

Discontinuità qualitativa epocale


Sta montando la protesta sociale in occidente contro le politiche economiche improntate alla cosiddetta austerità. Il sistema ha dunque la necessità di adeguare la propria strategia. Scopo primario è prevenire che questi movimenti di protesta si radicalizzino e il loro pensiero politico imbocchi strade pericolose. Per questo motivo i media stanno dando più spazio agli specialisti dell’intossicazione ideologica.

Che si tratti di specialisti della manipolazione è dimostrato dall’approccio con il quale essi affrontano i problemi della crisi del capitalismo. È il caso esemplare della nota attivista antimarxista Naomi Klein, oggi ospite nella trasmissione Pane quotidiano su Raitre per pubblicizzare la sua ultima fatica letteraria. Una rivoluzione ci salverà: perché il capitalismo non è sostenibile è un titolo molto accattivante poiché indica nella rivoluzione il mezzo per uscire dalla catastrofe capitalistica.



Naomi Klein non è avversa al capitalismo, essa è contraria a questo tipo di capitalismo (come peraltro molti che si dichiarano “anti-capitalisti”, compresi i neonazisti). Le contraddizioni del modo di produzione capitalistico sono in realtà, per la signora Klein, un problema “morale”. Testualmente: “Bisogna che la nostra battaglia si trasformi da economica a morale”.

Klein afferma che “Il problema che dobbiamo superare equivale, come impegno e dimensioni, a quello per l’abolizione della schiavitù” (*). Per tale motivo sostiene che “Non è più sufficiente dire no, non basta rimanere sempre in una posizione di opposizione, bisogna saper dire anche dei sì”.

Ecco dunque che la crisi del modo di produzione capitalistico non è più da ricercare nelle sue contraddizioni ma nella immoralità del saccheggio delle risorse, nell’inquinamento ambientale e nell’iniqua disparità distributiva. Il nostro atteggiamento deve mutare, non basta dire di no, dobbiamo invece farci promotori di un “nuovo modo di pensare”. Per esempio: “ chi inquina deve pagare e i governi dovranno eliminare le sovvenzioni che oggi danno alle compagnie che estraggono petrolio e gas, così come bisognerebbe che tassassero di più gli oggetti di lusso e chi li acquista”.

Klein è consapevole di una facile obiezione, ed ammette di rendersi conto che “non sarà facile perché il conflitto di interessi tra chi deve tutelare l'ambiente e chi ha vantaggi dalle trivellazioni è spesso evidente”. Perciò questi problemi vanno “affrontati da una coalizione forte formata da cittadini e istituzioni”.

Insomma, le solite chiacchiere e distintivo che servono a distrarre l’attenzione dalle reali contraddizioni del sistema, come se gli antagonismi sociali derivanti dalle leggi naturali della produzione capitalistica potessero essere risolti in forza di uno slancio morale senza peraltro aver cognizione delle dinamiche di quelle stesse leggi.

La crisi della sinistra è proprio questo: la crisi del pensiero borghese progressista e riformista che vuol mantenere in piedi il sistema, che si oppone a un effettivo e radicale cambiamento, che non sa guardare alla discontinuità qualitativa epocale che si viene a produrre sotto i nostri occhi, d’intendere il capitalismo  nella dialettica genesi-sviluppo-crisi e dunque il suo superamento sulla base delle tendenze in esso maturate. La crisi della sinistra è l’aver accettato, come ho scritto ieri, l’idea mediocre della propria impotenza e, aggiungo oggi, l’aver rinunciato all’idea della rivoluzione.


(*) È chiaro che solo delle coscienze passive possono credere che l’abolizione della schiavitù sia dipesa essenzialmente dal suo impatto moralmente frustrante. Questo richiamo alla schiavitù della Klein mi ricorda una considerazione pronunciata ad un secolo dalla sua abolizione da Kennedy nel 1963: “Il bambino negro, indipendentemente dalle sue capacità, rispetto al bambino bianco ha statisticamente la metà delle probabilità di portare a termine la scuola superiore, un terzo delle probabilità di terminare l’università; un quarto delle probabilità di diventare un professionista, ma probabilità quattro volte maggiori di trovarsi disoccupato”. Quanto è cambiata la situazione dopo mezzo secolo?

Nelle elezioni presidenziali del 1960 se soltanto i bianchi fossero andati alle urne Nixon avrebbe avuto il 52 per cento dei voti, Kennedy non avrebbe potuto vincere nell’Illinois e nel Michigan, per non parlare del Texas, della South Carolina e della Luisiana. La sola perdita dei primi due di questi stati sarebbe stata sufficiente per la sconfitta. Tuttavia in almeno 193 contee meno del 15 per cento dei neri che ne avevano il diritto poteva iscriversi nei registri elettorali; nel Mississippi ciò si verificava in 74 delle 82 contee; sui registri elettorali di ben 13 contee del sud non era iscritto nemmeno un nero.

Scrive Arthur Schlesinger che faceva parte dell’entourage del presidente:

«Kennedy, battendo un pugno sulla scrivania, rispose con veemenza: “Voi dovete capire il tipo di problemi a cui mi trovo di fronte”. […] Senza dubbio egli voleva tenere sotto controllo il movimento dei diritti civili, movimento che, se stimolato, avrebbe potuto sfuggirgli di mano […].

Kennedy sperava che un forte e dichiarato impegno presidenziale nei confronti dei diritti civili, accompagnato dalla designazione di gente di colore a incarichi governativi e da una vigorosa azione della Casa Bianca e del ministero della Giustizia [a capo del quale sedeva il fratello] in difesa dei diritti dei negri, avrebbero comunque mosso le acque abbastanza perché egli potesse conservare la fiducia della comunità negra.»

Il numero dei neri che svolgevano mansioni di grado intermedio nella pubblica amministrazione aumentò del 36.6 per cento dal giugno 1961 al giugno 1963. Ai gradi più alti l’aumento fu dell’88,2 per cento.

Esiste tutt’ora un baratro tra l’alta borghesia nera fatta di ricchi assicuratori, banchieri, medici, avvocati e l’apatica e disperata comunità nera dei quartieri ghetto. I neri benestanti ora possono trarre vantaggio dalla loro condizione economica e del senso di colpa della società bianca (almeno negli stati del nord), e accedere alle università e alle professioni, agli alberghi e ai campi da golf, facendo propri i valori della società costituita. Ma per i neri poveri vige ancora una segregazione di fatto (vedi questo post) nei quartieri e nelle scuole, un divario di classe che diventa macroscopico nelle condizioni di partenza dei giovani e dunque nelle prospettive di lavoro. I diritti civili hanno ben poco da dire ai neri disoccupati dei ghetti, ignoranti e senza specializzazioni professionali, senza tutele, ai giovani minorenni abbandonati e in preda della sfiducia. Una rivoluzione nera, per essere tale, deve andare oltre la conquista dei diritti legali.

Torniamo alla Klein. Se esaminiamo il filmato in cui dice quelle cose sull’abolizione della schiavitù davanti “a un folto pubblico” all’Ariston di Mantova, possiamo notare un tipo di atteggiamento da parte dell’uditorio che appare “naturale”, e risponde invece all’assimilazione di un orientamento ideologico di classe.

E ciò è dato dal fatto che il controllo esercitato della classe dominante sui codici, sui canali di comunicazione e sulle modalità di decodificazione ed interpretazione del messaggio, è totale. I soggetti seguono categorie di pensiero e linguaggi prefabbricati dei quali in generale non comprendono il fine e la funzione. Essi ritengono altresì che la loro coscienza sia “spontanea”, libera, ciò che nei fatti non è in alcun modo.




8 commenti:

  1. Sta di fatto che dove le rivoluzioni sono avvenute, non è che sia andata granchè bene. Forse il problema non sta nel mezzo, ma nella materia prima cioè l'uomo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. partiamo dai fondamentali:

      1) l'uomo non esiste se non come astrazione. esistono gli uomini, ossia la società; gli uomini come prodotto storico di tale società e della loro storia.

      2) il cambiamento è già in atto: nella dialettica genesi-sviluppo-crisi; e dunque il superamento è già nelle tendenze che vanno maturando. basta saperle cogliere, guardarle con occhi nuovi.

      3) le rivoluzioni finora avvenute non si sono poste un problema fondamentale, né dunque potevano risolverlo, date le condizioni oggettive. oggi siamo in presenza di quelle condizioni che consentono di affrontare anche tale questione fondamentale. quale? l'ho scritto più volte nel blog.

      Elimina
  2. Grazie del post per varie ragioni, a cominciare da quelle relative alla storia americana. Inoltre, grazie perché ero un po' tentato di sbirciare il libro della Naomi K. dato il titolo suggestivo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dunque leggere questo blog porta anche dei vantaggi economici. ciao Luca

      Elimina
    2. Vai da Feltrinelli, ti siedi, lo sfogli, lo leggi dove ti serve, lo rimetti al suo posto. Finito.

      Elimina
  3. Una rivoluzione morale vi sommergera'....al posto di proletari di tutto il mondo unitevi...madonna santa che paura..non ho ancora smesso di ridere adesso..il guaio e'che ridono anche quelli che dovrebbero avere paura di questo associazionismo di enti e di persone "di buona volonta'"...si potrebbero definire?
    Mi sembra un terreno dove il buon Francesco si muove meglio..
    Ahh questi laici borghesi 7ntellettuali..gli sparisce lo Stato sotto il sedere..e non sanno piu'che fare che non inventarsi un'etica religiosa spiritualista nuova..si fa per dire nuova..
    Ma si ,vogliamoci tutti bene poveri e ricchi uniti nella lotta serrata in nome della morale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l’aver rinunciato all’idea stessa della rivoluzione li mette tutti più di buon umore. e fanno ciò che fanno senza alcun timore. la pace sociale è già un grande risultato. per loro, ovviamente.

      Elimina
  4. Potremmo aggiungere tra i fondamentali che le rivoluzioni non sono riuscite a gestire altre condizioni oggettive quali egoismo, invidia e menzogna che purtroppo prescindono dal prodotto storico. La Storia non è certo un fatto angelico, spesse volte l’incazzatura è promossa alla dignità epistemologica.
    Qualcuno ha anche sostenuto che gli uomini non possono essere riuniti per un qualche scopo senza una legge o una regola che li privi della loro volontà: bisogna essere religiosi o soldati.
    Dalla colonizzazione dell’inconscio collettivo alla consapevolezza. (Se agli amici ‘de la Manzana’ (*) gli dico che non sono marxisti…. ) Vedremo. L’aspettativa è solo una speranza un po’ arrogante.
    Nel frattempo cerchiamo di individuare i nostri esperti in diritto costituzionale, economia politica, perfino filosofia del diritto. E i leader. Vendola non mi da fiducia.

    @ caino
    [gli sparisce lo Stato sotto il sedere..]
    Mah, l’attenzione va posta nell’istante in cui il rinnovamento si avvicina allo scopo in cui si realizza attraverso lo Stato, e non scivoli verso l’automatismo delle vecchie istituzioni e assuma il volto della tradizione. Se ci riferiamo alla Storia…. spesse volte si guadagna sempre sul piano dell’azione a situare l’assoluto nel possibile, non all’inizio ma alla fine del tempo. Si definiscono visioni apocalittiche.

    Ma almeno ci volessimo bene nel nome della morale, una spiritualità nuova non serve, l’uomo ama la paura fino alla frenesia.

    Bene ‘laici borghesi’; esaminerei con calma e giudizio l’ulteriore ‘intellettuali’ poiché nel passato larga parte delle teorie palingenetiche vennero introdotte da pensatori borghesi pentiti.
    Introdurrei una nuova categoria di intellettuali nata con Internet cioè quella dei rivoluzionari da tastiera.

    **
    Naomi Klein è america e questo basta.

    **
    Dicono che l'uomo di sinista combatte in nome di principi che vietano il cinismo. Non è vero.

    (*) a L'Havana

    RispondiElimina