giovedì 27 febbraio 2014

Non è mai troppo ..... / 2


Il lavoro dello schiavo appare come non pagato, anche quella parte della sua giornata di lavoro che serve a compensare il valore del suo proprio sostentamento. E, del resto, lo schiavo per poter lavorare deve vivere, ma poiché fra lui e il suo padrone non viene concluso nessun patto e fra le due parti non ha luogo nessuna compravendita, tutto il suo lavoro sembra lavoro dato per niente.

Invece per l’operaio le cose sembrano andare diversamente, poiché al contrario dello schiavo fra lui e il suo padrone viene concluso un patto, ossia fra le due parti ha luogo una compravendita in piena regola, e tutto il suo lavoro sembra lavoro pagato, anche quello non pagato.

E, tuttavia, sia l’antico schiavo sia il moderno salariato ricevono in cambio solo il valore della proprio riproduzione.

*



Il contadino servo della gleba lavorava, per esempio, tre giorni per sé nel proprio campo o nel terreno attribuito a lui, e i tre giorni seguenti eseguiva il lavoro forzato e gratuito nel podere del suo signore, infine il settimo giorno lo dedicava alla sua anima e alla pancia del prete.

In questo caso il lavoro pagato e quello non pagato erano visibilmente separati nel tempo e nello spazio, e il buon borghese si sdegnerebbe per una simile iniqua situazione, tanto è vero che persino la mezzadria è vista come un retaggio del passato. Infatti, è ingiusto far lavorare un uomo in cambio di niente!

E tuttavia cosa c’è in realtà di diverso se uno lavora tre giorni della settimana per sé nel proprio campo e tre giorni senza essere pagato nel podere del suo signore, oppure se lavora nella fabbrica due ore al giorno per sé e altre sei per il suo imprenditore?

L’unica reale differenza è che in quest'ultimo caso la parte pagata e la parte non pagata del lavoro sono confuse in modo inscindibile, e la natura di tutto questo procedimento è completamente mascherata dall'intervento di un contratto e dalla paga che ha luogo alla fine del mese. Il lavoro non pagato, nel caso del contadino che lavora nel campo del padrone, sembra preso per forza, mentre nel caso dell’operaio sembra dato volontariamente. La differenza è tutta qui.

L’operaio si ritiene un libero cittadino e considera, giustamente, l’antico contadino come un servo.

*

Pensiamo ora per ipotesi che l’antico contadino, il servo della gleba, ad un certo punto raggiungesse, con l’introduzione di macchine e fertilizzati e nuove tecniche di coltura, un livello molto alto di produttività tale da produrre in un giorno solo quanto produceva in tre giorni, e tanto da poter soddisfare ogni suo bisogno e anche molto di più. Che cosa direbbe allora il servo quando il padrone, nonostante il grande aumento di produttività, lo costringesse a lavorare ancora per tre giorni nel podere padronale? Chiaro che in tal caso si crea una situazione di grave conflitto e allora il padrone si vede costretto a correre ai ripari.


Poniamo che il padrone dicesse al suo servo: devi lasciare il terreno che ti ho assegnato poiché ho trovato un contadino cinese che lo lavora tre giorni in cambio del prodotto di un giorno solo e lavora per tre giorni anche il mio podere personale senza fare storie. Il contadino, considerata la situazione disperata nella quale il padrone lo vuol gettare, si offre di fare il lavoro alle stesse condizioni offerte dal contadino cinese. Dopo qualche tempo il padrone rilancia: il contadino cinese non solo farebbe quel lavoro alle condizioni che ti ho detto, ma ha anche accettato di ridurre del venti per cento il suo vitto nel caso gli affidi il terreno. Il servo della gleba si vede costretto ancora una volta ad accettare anche quella condizione pur di non perdere il lavoro e i mezzi di sostentamento. A quel punto il datore di lavoro lo minaccia nuovamente: c'è un contadino indiano che non solo farebbe quel lavoro alle condizioni del contadino cinese e pure rinunciando al venti per cento il suo vitto, ma accetta anche ……

Vi ricorda qualcosa?

*


Nonostante le condizioni di sfruttamento siano oggi per certi versi più temperate, lo schiavo moderno rischia in caso di licenziamento di trovarsi privo di mezzi di sostentamento per lui e per la sua famiglia.

Sul piano delle teorie liberiste, fatte proprie dalle teste calde della politica e diffuse dalle teste di cazzo della propaganda, viene sostenuto che il salariato non deve avere un lavoro a tempo indeterminato, poiché ciò è contrario ai principi di redditività ed efficienza, e impedisce ai padroni di potersi liberare degli schiavi che per un qualsiasi motivo siano ritenuti poco produttivi o poco graditi. 




5 commenti:

  1. Oltre all'inganno, la beffa che alle «testedicazzo della propaganda», non viene usato lo stesso trattamento di ricambio: ecco perché durano.

    RispondiElimina
  2. l'unica cosa che sanno dire è: riformare il mercato del lavoro
    ci sta bene, oh se ci sta bene

    RispondiElimina
  3. Per una volta Olympe, mi permetto qualche citazione, che ben si confà, a questo tuo post.

    Invece del motto conservatore, “Un giusto salario giornaliero per una giusta giornata lavorativa!”, i lavoratori dovrebbero scrivere sulle loro bandiere la parola d'ordine rivoluzionaria: “Abolizione del sistema del lavoro salariato!”.
    (K. Marx, Salario, prezzo e profitto, 1865)

    "Il capitalismo mantiene e manterrà sempre il suo dominio sui lavoratori fintantoché riuscirà a convincerli che l'organizzazione del lavoro basata sul sistema del lavoro salariato non può essere cambiata".

    Ciao Olympe.

    Franco

    RispondiElimina
  4. Sono d'accordo con l'uso del termine schiavismo perché di fatto è quello a cui stiamo tornando. C'è chi dice, e l'ho sentito con le mie orecchie- parafrasando lo slogan del movimento per l'acqua pubblica- che " il lavoro non è merce". Niente di più ingannevole, il lavoro è merce e sempre a basso, bassissimo costo dove i lavoratori non sono solo precarizzati ma messi in concorrenza al ribasso. anche in settori che una volta erano protetti, come la scuola ad esempio...

    Faccio altri due esempi di sostanziale ritorno allo schiavismo: la logistica, gestita dai gironi infernali delle cooperative, e il contratto expo.
    L''expo milanese- a cui è affidata parte della nostra "ripresa"- significa contratto di apprendistato, quindi inquadramento inferiore, tempo determinato e stage a 5 euro all'ora. Ma pure volontariato gratuito- di cui viene ovviamente viene esaltato il lato "solidale e pluralistico"- per mansioni come l'accoglienza che prima erano pagate.
    E' un test per come sarà gestito il lavoro: ed è piaciuto molto anche alla Cgil che ha firmato questo contratto con Cisl, Uil, comune di Milano amministrato dal centro sinistra arancione di Pisapia e dal soggetto privato Expo 2015 spa.....

    RispondiElimina